Lino Ventura, pseudonimo di Angiolino Giuseppe Pasquale Ventura (Parma, 14 luglio 1919 – Saint-Cloud, 22 ottobre 1987), è stato un attore italiano naturalizzato francese. È noto per la sua interpretazione di personaggi duri, spesso poliziotti o criminali, nel cinema francese e italiano.
Biografia e Carriera:
Nato in Italia, Lino Ventura si trasferì in Francia con la famiglia all'età di otto anni. Abbandonò gli studi in giovane età e intraprese diverse attività, tra cui il lottatore professionista. Proprio grazie al suo fisico imponente e alla sua presenza scenica, venne notato da Jacques Becker, che lo volle per un ruolo nel film Touchez pas au grisbi (1954) con Jean Gabin.
Questo segnò l'inizio della sua brillante carriera cinematografica. Ventura si specializzò in ruoli da hard-boiled, spesso figure ambigue che operavano al limite della legalità. La sua recitazione, caratterizzata da un'espressività misurata e da una grande intensità emotiva, lo rese uno degli attori più popolari e rispettati del cinema francese.
Filmografia Selezionata:
Temi ricorrenti nei suoi ruoli:
I suoi ruoli spesso esplorano temi come la lealtà (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lealtà), l'onore (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/onore), il senso del dovere (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/senso%20del%20dovere) e la giustizia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giustizia), anche quando quest'ultima è esercitata al di fuori delle regole. Spesso i suoi personaggi si trovano a dover scegliere tra la legge (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/legge) e la propria morale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/morale).
Impegno sociale:
Lino Ventura fu anche un uomo impegnato socialmente. Nel 1966, fondò l'associazione Perce-Neige (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Perce-Neige) per l'assistenza ai bambini disabili mentali, ispirata dalla disabilità della figlia Linda.
Stile di Recitazione:
Il suo stile di recitazione era caratterizzato da una notevole intensità espressiva e da un linguaggio del corpo sobrio ma efficace. Nonostante l'apparente durezza dei suoi personaggi, Ventura riusciva spesso a trasmettere anche una certa umanità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/umanità) e vulnerabilità. Era noto per la sua professionalità e la sua dedizione al lavoro.
Lino Ventura morì a Saint-Cloud nel 1987, lasciando un'impronta indelebile nel cinema francese e italiano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page